Circolare 245

Iscrizioni anno scolastico 2025/2026 – informazioni generali – possibilità di utilizzo voucher scuola Regione Piemonte per le famiglie beneficiarie

Il termine ultimo di presentazione delle domande di iscrizione alle classi successive alla prima è fissato al 16 APRILE 2025

Avatar utente

Personale scolastico

Si comunica che il termine ultimo di presentazione delle domande di iscrizione alle classi successive alla prima è fissato al

16 APRILE 2025

Entro tale data gli studenti delle attuali classi I, II, III, IV scaricheranno il modello di iscrizione dal sito dell’istituto e lo trasmetteranno, debitamente compilato, a mezzo mail, al seguente indirizzo di posta:

iscrizioni@einsteintorino.edu.it

  1. MODALITÀ DI PAGAMENTO

I versamenti, preventivamente notificati agli interessati tramite la funzione Pago on line del registro elettronico Spaggiari Classeviva, andranno effettuati attraverso la piattaforma “Pago in rete”, accedendo dal sito del Ministero dell’Istruzione (www.istruzione.it), secondo le modalità di seguito indicate:

  • attraverso le credenziali SPID     
  • i genitori che, invece, sono stati supportati dal personale di segreteria per la procedura relativa all’iscrizione on line alla classe prima, dovranno effettuare la REGISTRAZIONEal servizio di Pago in Rete presente sulla medesima home page del sito MIUR.

Per registrarsi cliccare sul link “Registrati”

Nella pagina “Registrati” bisogna seguire 4 semplici passaggi:

  1. Inserire il Codice fiscalee selezionare la casella di sicurezza “Non sono un robot”;
  2. Compilare la scheda con i propri dati anagrafici e inserire un indirizzo email personale attivo (da digitare due volte per sicurezza);
  3. Verificare la correttezza di tutti i dati inseriti e selezionare “CONFERMA I TUOI DATI”, altrimenti, se si riscontrano errori, cliccare su “torna indietro” per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie;
  4. Per completare la registrazione accedere, infine, alla   casella di posta indicata al punto B, visualizzare la e-mail ricevuta da “MIUR Comunicazione” e cliccare sul link presente nel testo.

Una volta effettuato l’accesso, scegliere la voce “VAI A PAGO IN RETE SCUOLE”, inserire il codice meccanografico d’istituto TOIS01800R (è anche possibile richiamare l’istituto, selezionando la regione, la provincia, il comune e la denominazione della scuola), cliccare quindi sulla lente in corrispondenza della voce “Azioni” e scegliere l’evento di pagamento eseguibile in relazione a quanto indicato nella sottoindicata tabella:

 

 

Tassa erariale iscrizione Tassa erariale frequenza Contributo volontario interno Contributo aggiuntivo curvatura per l’Europa
Future classi seconde LS, LSOSA, LSU, LL Non dovuta Non dovuta € 120.00
Future classi seconde LS e LSOSA per l’Europa Non dovuta Non dovuta € 120.00 € 40.00
Future classi terze LS, LSOSA, LSU, LL Non dovuta Non dovuta € 120.00
Future classi terze LS e LSOSA per l’Europa Non dovuta Non dovuta € 120.00 € 40.00
Future classi quarte LS, LSOSA, LSU, LL € 6.04 € 15.13 € 120.00
Future classi quarte LSOSA per l’Europa € 6.04 € 15.13 € 120.00 € 40.00
Future classi quinte LS, LSOSA, LSU, LL Non dovuta € 15.13 € 120.00

Si ricorda che l’importo di € 120.00, relativo al contributo volontario, risulta modificabile ed è detraibile ai fini fiscali. 

In caso di difficoltà nell’accesso alla piattaforma, è comunque possibile richiedere il supporto dell’Ufficio Diritto allo studio, scrivendo a m.bruno@einsteintorino.edu.it.

  1. UTILIZZO VOUCHER REGIONE PIEMONTE

Si informano, altresì, le famiglie beneficiare di un Voucher Regionale che potranno utilizzarlo per il pagamento del contributo volontario previo appuntamento con l’Ufficio Diritto allo Studio (rif. Sig.ra Maria Bruno mail: m.bruno@einsteintorino.edu.it).

Si precisa che il liceo “Einstein” utilizza il contributo interno per iniziative volte, direttamente o indirettamente, al miglioramento del funzionamento della scuola e all’arricchimento dell’offerta formativa, quali, a titolo esemplificativo:

  • l’assicurazione degli studenti
  • i costi delle fotocopie fatte dagli allievi
  • le attività di potenziamento dell’utilizzo delle risorse informatiche
  • sussidi per i viaggi di istruzione e i soggiorni studio all’estero
  • acquisto di libri per la biblioteca o dedicati al prestito d’uso
  • acquisto di materiale per le attività di educazione fisica
  • partecipazione a concorsi ed altre iniziative rivolte agli studenti
  • sportello di ascolto psicologico
  • l’insegnamento dell’italiano e altre attività volte all’integrazione degli studenti di origine straniera
  • l’orientamento post diploma
  1. ESONERO DALLE TASSE ERARIALI (TASSA DI FREQUENZA E ISCRIZIONE)

Hanno diritto all’esonero dalle tasse scolastiche erariali gli studenti che rientrano nelle categorie seguenti:

  • PER MOTIVI ECONOMICI

Per motivi economici, con il decreto ministeriale n. 390 del 19 aprile 2019 è stabilito l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado, appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (lSEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.

  • PER MERITO

Per merito, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali (art. 200, comma 5, d. 19s. n. 297 del 1994)

  • CATEGORIE SPECIALI:

Per appartenenza a speciali categorie di beneficiari, sono dispensati   dalle tasse scolastiche gli alunni e i candidati che rientrino in una delle seguenti categorie: a) orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro; b) figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro; c) ciechi civili. L’esonero è concesso inoltre a coloro che siano essi stessi mutilati od invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro.

Per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l’aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d. 19s. n. 297 del 1994). Al contempo il beneficio per ottenere l’esonero decade per gli studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma Il, d. 19s. n. 297 del 1994).

  1. REVOCA SCELTA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Si ricorda, inoltre, che ai sensi di quanto previsto dalla normativa, la scelta per quanti si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica si intende confermata per l’intero quinquennio e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di revocare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati, inviando apposita richiesta via mail a iscrizioni@einsteintorino.edu.it 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Marco Michele CHIAUZZA

DOMANDA ISCRIZ.CL. INTERNE_MINORENNI DOMANDA ISCRIZ.CL. INTERNE_MAGGIORENNI