Cosa fa
- Rappresentare il proprio dipartimento
- Essere punto di riferimento per i docenti del proprio dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente e garante del funzionamento, della correttezza, della trasparenza del dipartimento stesso
- Presiedere, su delega del DS, le riunioni dei dipartimenti, le cui sedute vengono verbalizzate
- Curare la puntualità della redazione dei verbali e controllarne l’esattezza
- Verificare eventuali difficoltà presenti nel proprio dipartimento e riferirne al DS
- Convocare le riunioni del dipartimento, oltre quelle stabilite nel Piano Annuale delle Attività approvate dal Collegio all’inizio dell’anno scolastico, tutte le volte che lo ritenga necessario, anche su istanza motivata dei docenti del dipartimento stesso, ed entro il monte ore annuo fissato dall’art. 27 del C.C.N.L vigente, con un preavviso minimo di 5 giorni, tramite avviso scritto fatto pervenire a ciascun docente, comunicandone data e orario alla dirigenza e ai docenti fiduciari di sede
- Fissare l’ordine del giorno di tali riunioni straordinarie
- Organizzare i test d’ingresso e le prove comuni e quindi:
- coordinare la stesura del testo
- stabilire la data di somministrazione
- contattare la vicepresidenza per le eventuali modifiche d’orario e per l’assistenza
- organizzare le modalità di correzione
- Raccogliere e coordinare le varie proposte provenienti dai docenti di dipartimento
- Inoltrarle agli organi competenti per le eventuali delibere
- Svolgere la funzione di tutor per: i docenti neo-immessi in ruolo /i docenti a tempo determinato di nuova nomina nell’istituto
- Raccogliere le prove di verifica ritenute dai singoli docenti più significative per destinarle alla formazione di una banca dati
- Fornire al termine dell’anno scolastico evidenza del lavoro svolto al DS e al Collegio.