Cos'è
Il Liceo delle Scienze Umane consente di acquisire una preparazione generale in diversi ambiti disciplinari e fornisce strumenti conoscitivi e interpretativi del presente, da utilizzare in maniera consapevolmente critica nelle varie realtà sociali, dedicando particolare attenzione ai fenomeni educativi e formativi, ai servizi della persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali. Consente inoltre la prosecuzione degli studi in tutti i percorsi post-secondari ed universitari, in particolare in quelli afferenti alla formazione.
In particolare, affronta lo studio dell’uomo nella sua specificità di individuo e nella complessità delle sue relazioni umane e sociali, attraverso l’apporto sia delle discipline specifiche dell’indirizzo sia delle materie rappresentative delle varie aree culturali, da quella linguistico-letteraria, a quella storico-filosofica, a quella matematico-scientifica.
Gli obiettivi specifici di questo indirizzo sono:
- cogliere e comprendere la dinamica e la varietà dei processi educativi, della realtà sociale, delle situazioni relazionali e comunicative
- conoscere i principali campi d’indagine della psicologia, della pedagogia, della sociologia individuando gli apporti specifici di ciascuna disciplina
- acquisire e saper utilizzare in maniera consapevole e critica linguaggi, metodologie e tecniche di indagine e di ricerca
- affinare la sensibilità nei confronti degli altri e del diverso
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura elo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragionistoriche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
via Bologna, 183
-
indirizzo
via Scotellaro. 15