Circolare 265

Incontro rappresentanti di classe sede via Pacini per partecipazione al progetto Pon Metro

Giovedì 27/03/2025, dalle ore 10. presso l’Auditorium, i rappresentanti di tutte le classi sede via Pacini si confronteranno con esponenti della Città di Torino

Avatar utente

Personale scolastico

Giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 10.05 alle ore 11.00, presso l’Auditorium, i rappresentanti di tutte le classi della sede di via Pacini si confronteranno con esponenti della Città di Torino per fornire il proprio contributo di idee ad un progetto di rigenerazione urbana nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano. Sono esonerati dall’incontro gli studenti direttamente coinvolti in verifiche.

Questo progetto mira a riqualificare strade, spazi pubblici e servizi per migliorare la vita di chi abita, lavora e frequenta questa parte della città, che pone come parole chiave SOSTENIBILITÀ, BELLEZZA E INCLUSIONE.

Il primo passo per la realizzazione del progetto è la creazione di un Masterplan, un piano generale che definisce le linee di indirizzo per gli interventi di rigenerazione urbana. Questo piano è sviluppato attraverso il coinvolgimento attivo degli abitanti e delle realtà locali.

Un aspetto fondamentale del progetto è il coinvolgimento degli adolescenti e dei giovani, considerati la risorsa più importante per il futuro.

Durante la riunione sarà possibile discutere e riflettere insieme sulla visione futura di questi quartieri. L’obiettivo dell’incontro è raccogliere idee, spunti e proposte che possano contribuire a migliorare il quartiere, dando voce ai bisogni e alle sensibilità di studenti e studentesse che vi abitano o vi studiano. Sarà possibile confrontarsi e discutere su temi rilevanti come la mobilità, gli spazi verdi e altri aspetti legati al miglioramento della nostra comunità. L’esito dell’incontro verrà infine elaborato ed integrato nel Masterplan di progetto del Comune di Torino, affinché il processo di cambiamento sia condiviso e coerente con necessità e desideri di chi vive, abita e studia in questi luoghi.

Il punto di vista di ciascuno è fondamentale per contribuire a costruire un cambiamento autentico e condiviso, che valorizzi le esigenze e le aspettative di tutti.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Marco Michele CHIAUZZA