Si comunica che nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025 si terrà il Laboratorio di Democrazia, due giornate di laboratori e incontri di attualità, organizzati da alcuni studenti dell’Istituto.
Tutte e due le giornate saranno divise in due fasce orarie:
PRIMA FASCIA: 8:30 – 10:30
SECONDA FASCIA: 11:00 – 13:00
Nei giorni indicati le attività scolastiche termineranno per tutte le classi alle ore 13.00.
SPAZI
I laboratori si svolgeranno nella sede di Via Pacini e in quella di Via Bologna. Come l’anno scorso, gli/le studenti/sse potranno scegliere i laboratori in entrambe le sedi indifferentemente dalle sedi di appartenenza, a patto che rimangano tutta la mattinata nello stesso plesso. Per esempio, uno/una studente/ssa della sede di Via Bologna può scegliere di partecipare ai laboratori di Via Pacini il mercoledì; pertanto, rimarrà lì tutto il giorno, e poi il giovedì decidere di rimanere in Via Bologna, dove rimarrà tutta la mattinata.
Sarà necessario recarsi autonomamente nella propria sede di smistamento.
ORGANIZZAZIONE
A partire dal 10 aprile alle ore 14:30 sarà possibile iscriversi ai laboratori. Ogni studente/ssa potrà vedere i laboratori a cui prenderà parte, divisi per fasce, a partire dal 16 aprile sul sito (labdemeinstein.it). Per il biennio l’elenco verrà anche lasciato cartaceo nelle classi.
Le due giornate saranno così scansionate:
Dalle ore 8.00 alle ore 8.15 i docenti della prima ora, contestualmente al Servizio D’Ordine, si occuperanno di fare l’appello nelle classi curriculari, in modo che dalle 8.15 alle 8.30 gli/le studenti/sse possano dirigersi autonomamente nelle aule nelle quali si svolgeranno i vari laboratori scelti.
Gli/Le studenti/sse che sceglieranno di svolgere i laboratori in una sede diversa dalla loro sede di appartenenza troveranno all’entrata della sede scelta un banchetto in cui verrà fatto l’appello. Le presenze saranno poi inviate ai docenti per mezzo dell’e-mail docenti@einsteintorino.edu.it , in modo che possano controllare che gli alunni siano effettivamente presenti.
Dalle 10.30 alle 11.00 si svolgerà la pausa per spostarsi nelle aule dei laboratori della seconda fascia dove le attività riprenderanno ad intervallo concluso.
Durante il laboratorio, è possibile andare ai servizi previa autorizzazione di coloro che sorvegliano l’aula; l’accesso alle macchinette e al bar è concesso solo durante la pausa.
Il Servizio D’Ordine si occuperà dell’appello nei singoli laboratori e verificherà che gli/le alunni/sse svolgano l’attività loro assegnata.
ISCRIZIONE AI LABORATORI E SUCCESSIVI TRASFERIMENTI.
A partire dal 10 aprile alle ore 14:30 sarà possibile iscriversi ai laboratori. Per iscriversi ai laboratori è necessario eseguire l’accesso al proprio account e spostarsi nella sezione “Edizione corrente”, dove sarà possibile selezionare i laboratori, fino a un massimo di quattro preferenze per fascia. Alla fine della selezione, per confermare sarà necessario cliccare sul carrellino in basso a destra. I laboratori pieni saranno segnalati con un bordino rosso e non saranno selezionabili.
Si comunica, inoltre, che sarà possibile iscriversi ai laboratori fino al 14 aprile alle ore 14:30 e che il 16 aprile sarà possibile vedere sul sito (e anche in classe per il biennio) i laboratori che si svolgeranno nelle due giornate, in modo da essere a conoscenza della sede in cui si è smistati con il dovuto anticipo.
Per eventuali trasferimenti di laboratori è possibile contattare le responsabili il 21 aprile dalle 16:30 e il 22 in mattinata fino alle 11.00. Per i laboratori di via Pacini contattare Daniella Guintu, per quelli di via Bologna invece contattare Elisa Dal Cortivo.
Qualora alla chiusura delle iscrizioni non ci si fosse ancora iscritti ai laboratori, si verrà smistati automaticamente dal gruppo organizzativo.
Qualora si preveda di essere assenti a una o più giornate, è possibile indicarlo, selezionando la voce nella parte alta della schermata. Si ricorda che in ogni caso anche le eventuali assenze nei due giorni di LabDem dovranno essere giustificate.
Qualora si ripetesse lo stesso laboratorio più di una volta o per ulteriori informazioni, è necessario rivolgersi a Daniella Guintu (V ES, d.guintu@einsteintorino.edu.it ) o ad Elisa Dal Cortivo (V FS, e.dalcortivo@einsteintorino.edu.it ).
Seguiranno maggiori dettagli di tipo tecnico e organizzativo. Si ringrazia per la collaborazione.
Il comitato organizzativo LabDem
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Marco Michele CHIAUZZA
Personale scolastico