Si comunica a tutti gli studenti interessati che il prossimo 7 febbraio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà la fase di istituto dei Giochi della Chimica 2025. Questa competizione, che si terrà online e coinvolgerà simultaneamente tutte le scuole partecipanti, offre un’ottima opportunità per gli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze in ambito chimico e confrontarsi con altri ragazzi appassionati della materia.
Per partecipare, gli studenti dovranno comunicare la propria volontà di partecipare ai propri docenti di Scienze Naturali. L’iscrizione ufficiale avverrà direttamente online il giorno della gara, attraverso un link specifico che verrà fornito a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio della gara.
La gara sarà suddivisa in due classi di concorso: la classe A, riservata agli studenti del biennio, e la classe B, dedicata agli studenti del triennio.
Per familiarizzare con la piattaforma e inserire correttamente i dati, è disponibile un trial all’indirizzo
https://survey.alchemer.eu/s3/90749350/giochidellachimica-trial.
Durante la procedura di iscrizione, gli studenti dovranno inserire i seguenti dati: le informazioni relative alla scuola, compreso il codice meccanografico TOPS018017, i propri dati personali (nome, cognome, codice fiscale, ecc.) e i dati del docente referente (Prof.ssa Laura Massaglia, l.massaglia@einsteintorino.edu.it).
La competizione consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla. Il punteggio sarà così determinato: 4 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata e 1 punto per ogni domanda lasciata senza risposta.
Si invita tutti i partecipanti e i docenti interessati a leggere attentamente il regolamento completo, disponibile al seguente link: https://www.oinoteka.gr/Corrigir-o-erro-de-Licen-a-Quando-o-N-mero-do-Documento-da-n-13713476.htm. In questo documento troveranno tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento della gara, le regole da seguire e le tempistiche.
Per prepararsi al meglio, si consiglia agli studenti di consultare i materiali di studio indicati sul sito ufficiale dei Giochi della Chimica, come il Syllabus e i testi della collana UCHEM.
Durante la prova, sarà consentito l’utilizzo della tavola periodica, di carta e penna e di una calcolatrice.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Marco Michele CHIAUZZA
Personale scolastico