Liceo Linguistico

consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali

Cos'è

Il Liceo Linguistico è indirizzato alla conoscenza e alla padronanza di più sistemi linguistici e culturali, in un ampio contesto di discipline rappresentative delle varie aree di studio, da quella umanistico-comunicativa, a quella storico-filosofica, a quella matematico-scientifica. Data l’importanza assunta dalla conoscenza delle lingue e dalla dimensione multiculturale nella realtà contemporanea, tale percorso consente sia la prosecuzione degli studi in tutti i percorsi post-secondari ed universitari, sia l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi specifici di questo indirizzo sono:

  • acquisire modalità e competenze comunicative in tre lingue straniere utilizzate in vari contesti e situazioni;
  • affrontare nelle tre lingue straniere studiate specifici contenuti di altre discipline di studio del curricolo;
  • conoscere e comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse;
  • sapersi confrontare con la cultura di altri popoli;
  • sviluppare ed affinare una sensibilità interculturale;

A cosa serve

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.

Come si accede

Iscrizione on line

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio