LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico

offre una solida preparazione di base tanto nelle discipline umanistiche quanto in quelle scientifiche

Cos'è

Le materie curriculari danno la possibilità di acquisire una formazione culturale completa ed equilibrata in ambito sia scientifico sia umanistico, la capacità di comprendere le connessioni tra le discipline, gli strumenti per interpretare il presente nella varietà e dinamicità dei suoi aspetti. Si tratta di un percorso di formazione che fornisce gli strumenti necessari per la prosecuzione degli studi a livello post-secondario e universitario, in particolare nell’ambito delle discipline scientifiche. Garantisce al tempo stesso le competenze culturali generali per un eventuale inserimento diretto nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi specifici di questo indirizzo sono:

  • raggiungere la conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline scientifiche,
  • acquisire la padronanza dei contenuti, dei linguaggi e dei metodi specifici delle diverse discipline anche attraverso la pratica laboratoriale
  • giungere ad una visione complessiva della società umana dal punto di vista storico, culturale ed artistico attraverso l’apporto delle discipline umanistiche
  • saper interpretare il pensiero scientifico attraverso la riflessione storico-filosofica e la padronanza logico-formale
  • essere in grado di applicare le competenze acquisite in campo scientifico al fine di affrontare adeguatamente e risolvere le situazioni problematiche della vita quotidiana

A cosa serve

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale

Come si accede

Procedure collegate all'esito

Procedure collegate

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Giovanni Pacini 28, Torino

  • CAP

    10154