Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione. Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Transizione digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite dal PNRR: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale, Nuove e competenze e nuovi linguaggi, Intervento straordinario di riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica.
Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022)
M4C1I1.4-2022-981
Il decreto del Ministro dell’istruzione 24 giugno 2022, n. 170, ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” per uno stanziamento pari a complessivi 500 milioni di euro. Tali azioni consistono nella progettazione e realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento per le famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, organizzazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, rivolti a studentesse e studenti a rischio di abbandono scolastico. Con nota prot. n. 60586 del 13 luglio 2022 il Ministro dell’istruzione ha diramato gli “Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole” in relazione all’attuazione delle misure di cui al citato decreto ministeriale n. 170 del 2022.
Piano Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro
M4C1I3.2-2022-962
L’Azione 2 “Next Generation Labs” è stata finanziata per un totale di euro 424.800.000,00 e ha l’obiettivo di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola e nei settori tecnologici più all’avanguardia.
Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi
M4C1I3.2-2022-961
L’Azione 1 “Next Ghttps://www.einsteintorino.edu.it/pnrr/progetto-4-0/eneration Classrooms” ha l’obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L’istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.
Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
M4C1I3.1-2023-1143
Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023.
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
M4C1I2.1-2023-1222
Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024).
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
M4C1I1.4-2024-1322
Il progetto si propone di intervenire sulle fasce più fragili della popolazione studentesca, con l’intento precipuo di ridurre in modo significativo il fenomeno della dispersione scolastica, agendo sia sul versante della motivazione e rimotivazione allo studio; sia su quello dell’acquisizione o consolidamento delle competenze di base nelle literacy fondamentali; sia infine su quello della socializzazione quale presupposto del ben-essere delle studentesse e degli studenti all’interno dell’ambiente scolastico. Per realizzare queste finalità, saranno attuate diverse tipologie di iniziative. Per gli studenti più fragili, saranno attivati incontri di mentoring one to one che, sulla base di una analisi delle condizioni economico-sociali, famigliari, culturali e psicologiche dello studente interessato, possano intervenire efficacemente per favorire in una logica di piena inclusione il suo inserimento o reinserimento nel processo formativo, valutando anche – ove opportuno prospettive di riorientamento scolastico. In un numero limitato di casi potrà rendersi necessario o
comunque utile il coinvolgimento diretto delle famiglie. I percorsi di acquisizione o consolidamento delle competenze di base saranno riservati alle studentesse e agli studenti che non presentano immediati rischi di espulsione dal sistema scolastico, ma la cui fragilità educativa prefigura pericoli di dispersione negli anni futuri o comunque rischia di precluderne la prospettiva di ulteriori esperienze formative. Tali percorsi verranno realizzati per piccoli gruppi, in cui il rapporto numerico docente/discente sia sufficientemente basso per consentire un’efficace relazione educativa, ma al tempo stesso l’esistenza stessa del gruppo possa consentire una condizione psico-educativa favorevole ai processi di apprendimento. In ogni caso, soprattutto quando risulti necessario raggiungere un numero più ampio di allievi, nella realizzazione di tali percorsi potranno anche essere utilizzate piattaforme telematiche. Il processo di inclusione e di contenimento della dispersione scolastica potrà infine essere catalizzato da attività meno direttamente finalizzate a scopi didattici, ma miranti piuttosto alla promozione della socialità e del ben-essere individuale e collettivo delle studentesse e degli studenti. In tale ottica, saranno attuati momenti di coinvolgimento in orario extrascolastico, in particolare laboratori teatrali e attività di sensibilizzazione alle problematiche civiche e sociali.