L’Istituto d’Istruzione superiore “A. Einstein”, nato come liceo scientifico all’inizio degli anni settanta, oggi consta di due sedi associate ed è articolato in liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo linguistico e liceo delle scienze umane.
L’Istituto è collocato in una zona dal tessuto sociale variegato e multiculturale: una sorta di specchio della realtà torinese contemporanea.
In questo contesto la scuola risponde alla funzione culturale, formativa e civica cui è chiamata dalla Costituzione e dalle trasformazioni sociali in cui i giovani sono attivamente coinvolti.
In quanto Istituto d’Istruzione di secondo grado, il liceo accompagna la crescita dello studente nella sua transizione all’età adulta, fino all’accesso al mondo dell’università e/o del lavoro. Per questo l’offerta formativa, avvalendosi delle opportunità aperte dall’autonomia scolastica, deve prevedere un percorso qualitativamente arricchente, non disgiunto dall’acquisizione di capacità di analisi critica e consapevole della realtà, in rapporto dinamico con il contesto storico-sociale in cui si trova ad operare.
Inoltre l’età evolutiva degli studenti, le diverse dinamiche esistenziali , lo scenario culturale e sociale in continuo mutamento richiamano la scuola alla necessità di sostenere efficacemente anche coloro che si trovano in difficoltà, favorendo il pieno sviluppo della persona, corrette e significative relazioni con gli altri ed una positiva interazione con la realtà circostante.
Gli elementi prioritari del percorso formativo diventano dunque:
– far acquisire competenze per un apprendimento ininterrotto in tutto l’arco della vita (life long learning)
– sviluppare capacità critiche per orientarsi in modo consapevole e responsabile nel mondo delle nuove tecnologie, dell’informazione e della comunicazione
– educare alla cittadinanza ed alla legalità o educare all’autonomia ed alla responsabilità
– educare all’interculturalità, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri o promuovere la cura della salute e del ben-essere
– favorire l’inserimento qualificato degli studenti stranieri con il riconoscimento della loro presenza come risorsa e non come limite
– valorizzare le eccellenze
– riconoscere e realizzare la funzione orientativa In questo modo l’Istituto Einstein ritiene di poter assolvere adeguatamente alla funzione, storicamente attribuita alla Scuola, di mediazione tra tradizione ed innovazione e di trasmissione critica alle nuove generazioni del patrimonio culturale di quelle precedenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa è il documento identitario della scuola, tramite il quale ogni comunità scolastica progetta le proprie attività e le illustra alle famiglie.