Cos'è
L’orientamento scolastico è un processo di consulenza e supporto volto a favorire il pieno sviluppo della persona in vista della definizione del proprio progetto formativo e occupazionale. Si tratta di un intervento complesso che si rivolge agli studenti già a partire dalla scuola dell’infanzia, ma anche a studenti universitari e adulti in cerca di sbocchi professionali e a tutti coloro che si trovano a intraprendere un percorso di cambiamento.
L’obiettivo
L’obiettivo dell’orientamento scolastico è quello di guidare gli studenti lungo tutto il percorso della loro istruzione e aiutarli a prendere decisioni consapevoli, informate e ben ponderate sul proprio futuro. L’orientamento, in generale, aiuta gli studenti a fare delle scelte di carriera mirate in base a interessi ed abilità individuali.
Il ruolo dell’Orientatore scolastico
L’orientatore scolastico è un professionista che:
- aiuta i giovani studenti a comprendere e ad affrontare le scelte educative, fornendo informazioni, supporto ed assicurandosi che essi siano preparati a superare le difficoltà con competenza;
- permette agli studenti di riflettere su se stessi e sulle loro ambizioni, per definire obiettivi realistici ed affrontare con successo il proprio futuro economico e accademico.
Lo scopo principale delle attività dell’orientatore scolastico è quello di guidare gli studenti durante il loro percorso di studi, assistendoli nella scelta della scuola più adatta alle loro capacità e aspirazioni, dando loro consigli su come organizzare al meglio i corsi e le materie. Inoltre, l’Orientatore può aiutare gli studenti a sviluppare un bilancio delle loro competenze (hard e soft skills) e dei loro obiettivi professionali, offrendo consulenza su cosa dover studiare per raggiungerli.
Perché è importante fare orientamento a scuola
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – attuale Ministero dell’Istruzione e del Merito – ha inizialmente pubblicato le linee guida nazionali per l’orientamento permanente che considerano le attività orientative non solo come veicolo per la scelta di un corso di studi dopo il diploma, ma anche come mezzo per accompagnare lo studente in una crescita globale.
L’insegnante ricopre qui un ruolo fondamentale, essendo il principale Orientatore nella vita dello studente. Pertanto, appare ormai sempre più urgente che le attività orientative siano professionalizzate e svolte da professionisti preparati a svolgerle, sia a scuola che all’interno di organizzazioni o nella libera professione.
Le nuove Linee Guida per l’orientamento scolastico 2023
Con l’entrata in vigore del D.M. 22 dicembre 2022, n.328, sono state adottate successivamente le nuove Linee Guida per l’orientamento scolastico (2023), con importanti novità:
- l’introduzione dei moduli di orientamento (curriculari ed extracurriculari) di almeno 30 ore per le Scuole Secondarie di I e II grado;
- le due nuove figure professionali del docente tutor e del docente orientatore;
- l’introduzione della Piattaforma Unica per l’orientamento, futuro punto di accesso ai servizi informativi dedicati all’orientamento;
- la creazione di un E-portfolio personale delle competenze.