Cosa fa
La Commissione Elettorale si occupa della gestione e dell’organizzazione delle Elezioni Scolastiche riguardanti il Consiglio di Istituto (Componenti Studenti, Docenti, Genitori e ATA), i Consigli di Classe (Componente Studenti e Genitori) e la Consulta Provinciale degli Studenti (Componente Studenti).
È costituita da tre docenti.
- I membri della Commissione:
- Verificano l’idoneità dei locali per lo svolgimento delle elezioni
- Acquisiscono l’elenco generale del personale in servizio, distinto per componente elettiva
- Redigono gli elenchi degli elettori
- Esaminano eventuali ricorsi contro l’erronea compilazione degli elenchi
- Provvedono all’affissione delle liste degli elettori nei locali del seggio
- Definiscono i seggi con l’attribuzione dei relativi elettori
- Verificano la corretta compilazione delle liste di candidati per Consiglio di Istituto e Consulta provinciale studenti
- Esaminano eventuali ricorsi avverso la presentazione delle liste e deliberano in merito
- Predispongono il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni
- Individuano i presidenti di seggio e degli scrutatori in caso di rinnovo triennale del Consiglio di Istituto
- Organizzano e gestiscono le operazioni di voto e di scrutinio
- Raccolgono i dati elettorali parziali dei seggi e riepilogano i risultati elettorali
- Compilano il verbale e le tabelle riassuntive dei risultati
- Comunicano i risultati
- Esaminano eventuali ricorsi avverso i risultati elettorali e delibera in merito
- Archiviano i verbali e tutto il materiale elettorale.