Responsabile del Nucleo di Autovalutazione

Cosa fa

Il Nucleo di AutoValutazione – N.A.V., presieduto dal Dirigente Scolastico, è stato istituito con il compito di promuovere e realizzare le attività connesse al Sistema Nazionale di Valutazione, nell’ottica del miglioramento dell’offerta formativa e degli apprendimenti.

Funzioni del N.A.V.

Al Nucleo di AutoValutazione sono da attribuire funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’istituzione scolastica, dall’elaborazione del RAV (Rapporto di AutoValutazione), a quella del PdM (Piano di Miglioramento), finalizzato alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola.

In particolare:

  1. Coadiuvare il Dirigente nella predisposizione e monitoraggio del RAV, del PTOF e del Piano di Miglioramento.
  2. Proporre, d’intesa con il Dirigente Scolastico, azioni per il recupero delle criticità.
  3. Agire in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell’istituzione scolastica per una visione organica d’insieme.
  4. Monitorare lo sviluppo di tutte le attività e i progetti connessi con il PTOF.
  5. Convocare e ascoltare i referenti di attività e progetti per un bilancio sulla relativa progressione.
  6. Rendicontare al Dirigente scolastico gli esiti, le criticità e l’avanzamento delle azioni.

Composizione N.A.V.:

Referente di Commissione: Il Titolare della funzione strumentale FS4 Qualità Progettazione e Autovalutazione

Componenti: la Commissione del Nucleo di Auto Valutazione è composta dai nominativi dello staff di Presidenza, dalle Funzioni Strumentali, dai Coordinatori di Dipartimento e tutti i docenti che vi desiderino partecipare.

Organizzazione e contatti

Dipende da