Inclusione – accoglienza e interculturalità

Proff.sse Melluso e Ferrari

Cosa fa

I Destinatari sono gli studenti di madrelingua non italiana (L2) neo arrivati o di recente arrivo in Italia che presentano carenze nell’utilizzo della lingua di Primo e di Secondo Livello sulla base del Quadro Europeo delle Lingue.
Gli Obiettivi sono di garantire pari opportunità di successo scolastico rispetto agli studenti di madrelingua italiana attraverso la padronanza linguistica necessaria allo studio delle discipline presenti nel corso prescelto. Nello stesso tempo s’intende favorire occasioni di incontro e di
formazione interculturali che agevolino la reciproca conoscenza e integrazione tra gli studenti italiani e quelli provenienti da altri paesi.
Gli Strumenti sono:
1. Il Protocollo di Accoglienza
2. Individuazione degli studenti con carenze di italiano L2
3. Attivazioni di un corso di Italiano L2 di primo e secondo livello
4. Inserimento di tali studenti nelle Attività di sostegno del Centro Interculturale di Torino.
5. Monitoraggio con i responsabili del Centro, con i consigli di Classe e con le famiglie delle attività del Centro Interculturale
6. Coordinamento con i consigli di classe per la redazione del PEP
7. Supporto alla Segreteria Didattica per i monitoraggi e le rilevazioni
8. Organizzazione di attività di tutoraggio peer tutoring interno
9. Partecipazione ad attività interculturali promosse dalla scuola e dal territorio
Gli indicatori di valutazione sono collegati al raggiungimento almeno della sufficienza nella Lingua Italiana che limiti il numero delle “non ammissioni” di tali studenti alla classe successiva, prendendo in considerazione le percentuali dell’anno precedente.

FUNZIONE STRUMENTALE ACCOGLIENZA CLASSI PRIME E SECONDE
DESTINATARI Studenti del biennio.
OBIETTIVI creare i presupposti per un sereno ed efficace inserimento nella vita della scuola e nelle attività didattiche favorendo relazioni costruttive orizzontali e verticali.
STRUMENTI:
1. Uscite nel territorio di socializzazione e di team building
2. Incontri con specialisti sul Metodo di studio
3. Incontri con la psicologa dell’istituto per “conoscersi” e “ri-conoscersi”.
4. Peer tutoring interno
5. “Progetto Scienze” e “Progetto Scienze/Inglese” (CLIL) presso l’Osservatorio astronomico di Alpette